Dal Messaggero Veneto odierno, a firma di Paola Beltrame:
Attendendo detti popolari citiamo uno dei più acuti pensatori del novecento, il filosofo viennese Ludwig Wittgenstein: "L'ambizione è la morte del pensiero".
martedì 31 dicembre 2013
lunedì 30 dicembre 2013
Considerazioni sulle attività amministrative del 2013.
Dal Consiglio:
in conclusione dei lavori per l’anno in corso vi segnaliamo
le cifre dei lavori: sono stati svolti 6 consigli per la discussione di 42
punti all’ordine del giorno. Tra questi si evidenziano per importanza
le discussioni sul Bilancio 2013, le discussioni sulle tariffe I.M.U e
T.A.R.E.S., il P.A.C. di iniziativa privata denominato “P.R.P.C. Rinaldi” in
cui ci sono state rivolte le accuse di “rendere edificabili aree agricole”, una
palese falsità visto che durante il nostro mandato non è stata prevista nessuna
nuova area di espansione e nel caso specifico parliamo di un’area individuata
come comparto assoggettato a piano di lottizzazione già nel PRGC del 2001 e con
un iter progettuale per l’urbanizzazione iniziato nel novembre 2006, menzogna
comunque fugata dalla discussione sull’Adozione della Variante 10 al
P.R.G.C..Anche in questo caso va
segnalata la scarsa propensione delle opposizioni a mettere la faccia, anche
votando contro, su argomenti di importanza fondamentale come questo,
abbandonando l’aula. Questo atto rappresenta per noi la smentita definitiva in
merito alla nostra “gestione mafiosa vocata al consumo del territorio”con la
decisione, molto rara in questi casi, di non creare ulteriori zone di
espansione incentivando così il risparmio del suolo.
La percentuale di presenza ai lavori del Consiglio da parte
dei vari gruppi si è attestata al 95% per il nostro gruppo, al l’77,8% per il
gruppo della Lega Nord e al 66,7% per PDL-UDC/Lista Aperta, sono fuori computo
le volte in cui le opposizioni hanno abbandonato l’aula.
Per i dettagli e la verifica potete consultare i verbali nel
sito ufficiale del Comune.
Dalla Giunta:
Nel 2013 la Giunta si è riunita per 52 volte, producendo 165
atti amministrativi di cui 19 riguardavano convenzioni o proroghe delle
medesime con associazioni locali ed enti limitrofi. Numerosi incontri
istituzionali hanno coinvolto gli assessori ed il Sindaco durante il 2013, fra
questi oltre agli ormai periodici incontri sulla TAV, lontana da un assetto
definito, si va facendo avanti la pianificazione viaria Provinciale con l’idea, assai critica, di individuare una complanare insita sul collegamento fra Morsano e Corgnolo, di cui
parleremo in un prossimo post.
domenica 29 dicembre 2013
COSA INTENDIAMO PER PROBLEMATICHE DEL RETICOLO IDRICO MINORE
In merito alla ridicola accusa relativa alla scarsa manutenzione del sistema fognario, alla quale abbiamo replicato che la problematica non è la funzionalità della rete ma il fatto che a valle la ricezione delle acque è strozzata e quindi crea esondazioni riportiamo un esempio di questa casistica.
Si tratta di un fondo al quale l'accesso ufficiale (con annessa tombinatura del ponticello di modo ché le acque defluiscano) è posto su Via Mangilli,
per motivi ignoti sul lato di Via Venchiaret è stato "creato", (forse in modo lecito, ma non è importante relativamente a quanto vogliamo esemplificare) un nuovo accesso senza la tombinatura.
Da questo fatto emergono problematiche legate, nel caso di piogge consistenti, allo straripamento delle acque che trovano una diga che ne impedisce il deflusso a valle, trasformando la via in un torrente e costringendo gli abitanti a tutti gli accorgimenti del caso.
Questo dovevamo a chi ci ha chiesto di esemplificare concretamente la problematica ed abbiamo scelto un esempio che esula dalla neccesità di eventi straordinari ma che risulta verificarsi in occasione di tutte le precipitazioni consistenti. In questo caso il proprietario del fondo dovrebbe ripristinare il corretto deflusso delle acque mentre per il resto del territorio il Consorzio Bonifica farà gli adeguati controlli e programmerà gli interventi necessari o le relative richieste.
P.S. affrontiamo il solito tema dei Post Scriptum, ci auspichiamo per l'ultima volta dato che le opinioni ed i trucchi della nostra dissociata, seppure inefficaci, contribuiscono a farne un quadro ancora più chiaro (caso mai ve ne fosse bisogno).
Anche in questo caso abbiamo la possibilità di avere un esempio concreto. La tecnica di spostare l'argomento di discussione è nota e codificata (stratagemma 29, detto diversione, dal libello "L'arte di avere ragione" di Arthur Schopenhauer), quindi passare dalle lamentazioni vittimistiche ad un sermone sul GAL (frutto di uno scarsamente efficace copia/incolla) non sposta i termini del giudizio sulle motivazioni/competenza degli interventi contro di noi. Noi non siamo il sito del Comune e quindi non abbiamo nessun obbligo didattico, siamo il blog di una formazione amministrativa e gestiamo i nostri strumenti secondo i nostri criteri ma, visto che il GAL è stato utilizzato per motivi retorici, vi aggiorneremo brevemente su cosa ruota attorno ad esso:
Si tratta di un fondo al quale l'accesso ufficiale (con annessa tombinatura del ponticello di modo ché le acque defluiscano) è posto su Via Mangilli,
per motivi ignoti sul lato di Via Venchiaret è stato "creato", (forse in modo lecito, ma non è importante relativamente a quanto vogliamo esemplificare) un nuovo accesso senza la tombinatura.
Da questo fatto emergono problematiche legate, nel caso di piogge consistenti, allo straripamento delle acque che trovano una diga che ne impedisce il deflusso a valle, trasformando la via in un torrente e costringendo gli abitanti a tutti gli accorgimenti del caso.
Questo dovevamo a chi ci ha chiesto di esemplificare concretamente la problematica ed abbiamo scelto un esempio che esula dalla neccesità di eventi straordinari ma che risulta verificarsi in occasione di tutte le precipitazioni consistenti. In questo caso il proprietario del fondo dovrebbe ripristinare il corretto deflusso delle acque mentre per il resto del territorio il Consorzio Bonifica farà gli adeguati controlli e programmerà gli interventi necessari o le relative richieste.
P.S. affrontiamo il solito tema dei Post Scriptum, ci auspichiamo per l'ultima volta dato che le opinioni ed i trucchi della nostra dissociata, seppure inefficaci, contribuiscono a farne un quadro ancora più chiaro (caso mai ve ne fosse bisogno).
Anche in questo caso abbiamo la possibilità di avere un esempio concreto. La tecnica di spostare l'argomento di discussione è nota e codificata (stratagemma 29, detto diversione, dal libello "L'arte di avere ragione" di Arthur Schopenhauer), quindi passare dalle lamentazioni vittimistiche ad un sermone sul GAL (frutto di uno scarsamente efficace copia/incolla) non sposta i termini del giudizio sulle motivazioni/competenza degli interventi contro di noi. Noi non siamo il sito del Comune e quindi non abbiamo nessun obbligo didattico, siamo il blog di una formazione amministrativa e gestiamo i nostri strumenti secondo i nostri criteri ma, visto che il GAL è stato utilizzato per motivi retorici, vi aggiorneremo brevemente su cosa ruota attorno ad esso:
Il GAL è stato spiegato
pubblicamente in tutti comuni del Medio Friuli (11), Castions
compreso. Per la prima volta è stato scelto il metodo di coinvolgere cittadini e imprese
nell’individuazione delle specifiche esigenze del territorio. Questa strategia,
propedeutica alla costruzione dei futuri bandi, mirati esclusivamente alle
esigenze territoriali, ha prodotto, nel nostro Comune, una quindicina di richieste di
finanziamento (evidentemente l’informazione c’era). Anche l'Amministrazione
Comunale ha sviluppato un progetto (€ 200.000) per la promozione turistica
territoriale, tenendo conto anche delle riqualificazione del centro storico.
Va
detto che la proposta è stata accolta con notevole entusiasmo, infatti per Castions, hanno
già aderito al GAL (strumento finanziario pubblico/privato) come soci (oltre al Comune) due realtà private e la terza è in fase di
adesione. Dopodiché per ulteriori informazioni sarà opportuno, per chi fosse interessato alla tematica, esser presente alle prossime, pubbliche,
riunioni/rendicontazioni dei progetti presentati, a proposito delle quali è anche possibile
contattare l'assessore competente oppure fare un'interpellanza (che aspettiamo
con la solita litania relativa alla mancata trasparenza ecc….).
La nostra dissociata, nel
periodo in cui ha scelto di costruirsi il proprio recinto per non essere il
“galoppino” (testuale parola, tutti pronti a testimoniarlo) di qualche
Assessore, ha scelto di lavorare “pro domo sua” e quindi non può imputare a noi
il fatto di non sapere quanto accade nel tessuto socio economico locale.
Probabilmente l’impegno assillante di coglierci in fallo l’ha distratta da
quanto avviene attorno a lei.
Quindi, per quanto ci
riguarda, chiudiamo qui la questione, basta Post Scriptum su un soggetto del
quale non vogliamo gratificare l’ego salvo, qualora costretti a ristabilire la verità, dare conto della situazione e della forsennata ricerca di prove contro di noi (basata sulla presunzione che siamo in
malafede o disonesti, in questo decisamente allineata con i suoi compari) che la anima da quattro anni.
sabato 28 dicembre 2013
LE RISPOSTE DI COLTIVIAMO IL FUTURO ALLE MISTIFICAZIONI DELLA LEGA 5 di 5
Prima del riassunto sintetico finale concludiamo il resoconto puntuale rispetto al guazzabuglio di affermazioni messe insieme dalla sezione della Lega (continua intanto lo "scarsamente valido" metodo notturno di distribuzione della controparte). Eccoci alla quinta parte:
…tutti i cittadini che accecati dalle splendenti luci natalizie festanti esultano…..il Natale….
P.S. tanto per evitare di confondere le vittime con il carnefice e per chiudere una questione ancora irrisolta, in futuro, ma non è una nostra priorità, daremo certamente modo ai cittadini di valutare la veridicità dei piagnistei di chi non ha saputo/voluto essere coerente con un progetto e lavorare con gli altri, continuando ad costruire storie pietistiche per mascherare la propria, smisurata, "egoticità" (Eccessivo compiacimento con cui ci si guarda, connesso con la tendenza a fare di se stessi l'oggetto privilegiato di ogni riflessione).
Tra qualche mese ci saranno le elezioni amministrative e chi volesse credere alle storie di discriminazione, ai "muri da abbattere" e alle "cacce alle streghe" sarà certamente felice di avvalersi di qualità accademiche tanto chiare, noi abbiamo già dato.
…tutti i cittadini che accecati dalle splendenti luci natalizie festanti esultano…..il Natale….
(Già è scritto proprio così). A nostro parere ogni euro
risparmiato può essere destinato alle persone anziché sperperato in esibizioni
di fasto. Il Natale è fatto di segni esteriori, le due suggestive colonne e i
decori allestiti da i Volontari lo sono a sufficienza, e di raccoglimento
interiore, non abbiamo tempo per rimpiangere le decine di migliaia di euro
spesi negli anni del bengodi, dimenticavamo, per alcuni il bengodi non è mai
finito con stipendi garantiti (dai meno gaudenti ed esultanti contribuenti).
….in consei comunal dimal par furlan……
Il problema non è il Friulano, è quello che si dice in
Friulano e come lo si dice. Si parla per comunicare non per sentire la propria (supposta) eloquenza.
…..E non eccedete con gli immobili dati in comodato ai
parenti in quanto anch’essi, NEL NOSTRO COMUNE, sono soggetti a tassazione
IMU…….
Non possiamo pretendere che chi ha voluto l’IMU scegliendo
di abolire l’ICI capisca le problematiche nel rispettare gli equilibri di
bilancio, più facile chiedere di riduzioni senza fare una proposta su come
reperire i fondi mancanti, ricordate che questi signori hanno votato contro lo
spostamento della scadenza delle rate, quasi a fare il giochino del “tanto
peggio, tanto meglio”.
E poi, visto quello che è accaduto nel caso degli allevamenti di conigli, sorge spontanea la domanda: è altruismo genuino o qualcuno è parte in causa?
P.S. tanto per evitare di confondere le vittime con il carnefice e per chiudere una questione ancora irrisolta, in futuro, ma non è una nostra priorità, daremo certamente modo ai cittadini di valutare la veridicità dei piagnistei di chi non ha saputo/voluto essere coerente con un progetto e lavorare con gli altri, continuando ad costruire storie pietistiche per mascherare la propria, smisurata, "egoticità" (Eccessivo compiacimento con cui ci si guarda, connesso con la tendenza a fare di se stessi l'oggetto privilegiato di ogni riflessione).
Tra qualche mese ci saranno le elezioni amministrative e chi volesse credere alle storie di discriminazione, ai "muri da abbattere" e alle "cacce alle streghe" sarà certamente felice di avvalersi di qualità accademiche tanto chiare, noi abbiamo già dato.
venerdì 27 dicembre 2013
LE RISPOSTE DI COLTIVIAMO IL FUTURO ALLE INCOMPRENSIONI DELLA LEGA 4 di 5
Mentre un Consigliere Comunale, che avrebbe i titoli accademici per sapere cosa sia un "concorso d'idee", spaccia per tale una "bozza di progetto" sulla sistemazione di Via Udine, fatta quando si era ben lontani dall'avere due lotti in proprietà, cosa che cambia di parecchio i termini della questione e le possibilità d'uso degli immobili (finanze permettendo), procediamo ancora al nostro reso-conto.
Prima però rendiamo noto all'amante dei rumori dell'acqua di cui sopra (progetti non realizzati negli ultimi anni come da essa sostenuto, anche se capiamo bene che il rancore porti a piegare il tempo ad uso e consumo delle proprie necessità) che esiste una bozza equivalente per la ex-canonica di Morsano così, quando sarà il momento, potrà chiamarla con il suo nome ed evitare di esibirsi in strafalcioni tecnici utili solo a spargere fiele e a distrarre l'attenzione dalle corbellerie dei suoi compari di minoranza (impresa inutile oramai).
Veniamo quindi alla sequela di fandonie dei leghisti locali:
… tutti i cittadini che si vedranno immortalati dagli autovelox…
Questa stupidaggine viene da chi ha detto che non gli importa di rispettare il regolamento del Consiglio Comunale e quindi vive ogni forma di controllo, (questo per la sicurezza, dato che i proventi possono essere spesi solo in opere attinenti alla sicurezza e alla viabilità) come una limitazione alla tentazione di fare i propri comodi, alla faccia di chi rispetta le regole, infatti se si rispettano i limiti, e non abbiamo motivi per pensare che i nostri concittadini facciano diversamente, gli autovelox si riducono ad elementi del paesaggio urbano ed extra-urbano.
Prima però rendiamo noto all'amante dei rumori dell'acqua di cui sopra (progetti non realizzati negli ultimi anni come da essa sostenuto, anche se capiamo bene che il rancore porti a piegare il tempo ad uso e consumo delle proprie necessità) che esiste una bozza equivalente per la ex-canonica di Morsano così, quando sarà il momento, potrà chiamarla con il suo nome ed evitare di esibirsi in strafalcioni tecnici utili solo a spargere fiele e a distrarre l'attenzione dalle corbellerie dei suoi compari di minoranza (impresa inutile oramai).
Veniamo quindi alla sequela di fandonie dei leghisti locali:
… tutti i cittadini che si vedranno immortalati dagli autovelox…
Questa stupidaggine viene da chi ha detto che non gli importa di rispettare il regolamento del Consiglio Comunale e quindi vive ogni forma di controllo, (questo per la sicurezza, dato che i proventi possono essere spesi solo in opere attinenti alla sicurezza e alla viabilità) come una limitazione alla tentazione di fare i propri comodi, alla faccia di chi rispetta le regole, infatti se si rispettano i limiti, e non abbiamo motivi per pensare che i nostri concittadini facciano diversamente, gli autovelox si riducono ad elementi del paesaggio urbano ed extra-urbano.
…tutti i cittadini che passeggiando vedranno le strade
lucide dalla nuova spazzatrice…
Comuni a noi vicini non hanno fondi per garantire lo
spazzamento, noi abbiamo portato la prima spazzatrice in gestione autonoma e la
cosa sembra infastidirli.
…tutti i cittadini che possono vedere l’opera cosi ben
restaurata dell’antico lavatoio…
I volontari civici hanno in carnet anche questo intervento
ma, come ogni persona di buon senso può ben capire, il lavatoio non è certo una
priorità.
….tutti i cittadini che hanno recentemente ottenuto un
condono edilizio e l’autorizzazione edilizia in sanatoria, per alcuni ma non
per tutti …
Qui il Sindaco ha già ricevuto ampio mandato per tutelare il
Consiglio, la Giunta ed i dipendenti da queste accuse, ribadiamo: andate a
denunciarci, dateci modo di dimostrare chi siamo….. e chi siete.
… tutti gli agricoltori che continueranno a bagnare i campi
a scorrimento grazie alla volontà della maggioranza..(per noi niente
riconversione, mozione bocciata!)
Non si poteva approvare una mozione, non condivisa, basata sul riordino
fondiario, abbiamo messo in campo tutte le azioni, rivolte agli enti superiori,
per arrivare alla riconversione, sempre con l’ausilio e la condivisione della
categoria.
giovedì 26 dicembre 2013
LE RISPOSTE DI COLTIVIAMO IL FUTURO ALLE INVENZIONI DELLA LEGA 3 di 5
Continuiamo a confutare le fantasiose accuse della Lega con un'altra parte dell'elencazione dei contenuti del volantino (la cui distribuzione notturna prosegue a macchia di leopardo):
… tutte le attività commerciali che in questo quinquennio hanno dovuto chiudere..
… tutte le attività commerciali che in questo quinquennio hanno dovuto chiudere..
Ognuno ha un suo ruolo nella società, gli imprenditori
sviluppano le proprie idee con le loro aziende e le istituzioni fanno il loro
compito sostenendo tutte le iniziative, lecite, ritenute opportune dagli
operatori per il miglioramento del settore. Quando un negozio chiude proviamo
lo stesso dispiacere che proviamo quando le aziende licenziano il personale,
purtroppo gli strumenti a disposizione del Comune sono sempre più risicati e se
gli esponenti della Lega pensano che avrebbero risolto il problema, con le loro
mirabolanti proposte, ebbene allora dovrebbero sentirsi in colpa poiché bastava
ce ne rendessero edotti, forse erano troppo impegnati in merito all’epocale
problematica del “lavatoio”.
…alle attività insediate nella zona artigianale, in degrado,
che si vedono tartassate da imposte inique per servizi inadeguati…(viabilità,
illuminazione, rifiuti)……..
Il Comune applica quelle che sono le imposizione previste
dalle norme nazionali, non abbiamo mai aumentato le aliquote di nostra competenza
e, procedendo all’obbligatorio recupero dei crediti abbiamo messo in campo
tutte le mitigazioni a nostra disposizione.
…ai vincitori della “lotteria” del concorso di idee (10.000
€) per risolvere il problema di via Udine (vedendo i profili della maggioranza
nessuno ha competenza in urbanistica?)
Siamo i primi dal dopoguerra ad avere fatto azioni concrete
per risolvere il problema di via Udine prima con l’acquisizione di due lotti ed
ora con l’allestimento di una proposta progettuale che veda l’intervento
entusiasta e motivato di giovani professionisti (non del nostro gruppo dato che
sappiamo cosa è opportuno e cosa non lo è) e poi questa affermazione, fatta da
chi non ha mai rinunciato a rimborsi e gettoni da parte dell’ente, fa ridere.
… tutti i golfisti che nonostante il fervore della
maggioranza non giocheranno…27 buche…o un buco nell’ acqua?
Il progetto del Golf sta andando avanti, prossimo passo sarà
la presentazione del piano attuativo e relativa bozza di convenzione da parte
del proponente alle due amministrazioni, per noi questa resta un’opportunità di
sviluppo riqualificante, con un’opera di ri-forestazione notevole sul
territorio di Castions, per questi signori (magari dal posto di lavoro
garantito) è chiaro che i problemi dei cittadini sono risibili.
…al Vicesindaco e assessore ai lavori pubblici che
nonostante la legge lo vieti (D.lgs 267/2000 art. 78 comma 3) esercita la sua
attività di libero professionista presso il comune di cui è amministratore….
Noi esprimiamo la massima stima e fiducia all’amico Ivan
Petrucco, certi del suo operato, lo sosterremo in ogni azione che vorrà
intraprendere contro questa calunnia che ne lede il profilo umano e
professionale.
mercoledì 25 dicembre 2013
LE RISPOSTE DI COLTIVIAMO IL FUTURO AL DELIRIO DELLA LEGA 2 di 5
Eccoci alla seconda sezione della serie delle risposte alle bugie / invenzioni / fraintendimenti e mistificazioni della Sezione locale della Lega Nord, la quale potrà contribuire (speriamo di tasca loro e non con i soldi del Partito, ovvero i nostri) in opportuna sede, al risarcimento relativo alla diffamazione dei dipendenti (condono / sanatoria per cittadini privilegiati) e degli amministratori (accuse al Vice Sindaco e ipotetiche tariffe di favore per gli spazi alle associazioni):
…tutti i cittadini che pagheranno i 15.000 euro di bolletta
dell’acqua del Centro Civico, per fortuna ammortizzati dal presunto
fotovoltaico…ricordiamo che l’assicurazione non rifonde la negligenza…
Premesso che il fotovoltaico sarà realizzato e quindi
l’appellativo di “presunto” è una cavolata, ci si riferisce ad un fatto accaduto nel 2012 (bolletta già
pagata per un evento accidentale dovuto ad intemperie, come un, ben più
visibile, buco stradale), ma pretendere che questi signori siano presenti ai
problemi è fatica sprecata (vedi post precedente), nella fattispecie una valvola del
troppo pieno nella vasca sotterranea del sistema antincendio è saltata con il
gelo e l’acqua si è riversata nel sistema fognario. Stante che non vi erano perdite
o infiltrazioni visibili, che non è stato previsto un sistema di controllo
elettronico nel progetto di gestione, la bolletta ha messi in evidenza il
guasto, non coperto dalla polizza assicurativa, la cifra corrisposta in realtà
è di quasi 9.000 euro. Considerato che siamo stati fra i pochi ad avere
controllato i consumi degli uffici, rivedendo i contratti per la fornitura
energetica, è chiaro questo incidente ci ha evidentemente contrariati, evitiamo quindi di commentare la
sciocchezza sulla negligenza.
... tutte le associazioni che usufruiscono degli spazi
pubblici a prezzi di simpatia e a quelle che, a causa della gestione della
maggioranza, se ne sono andate altrove…
Esistono regolamenti specifici approvati in giunta,
pubblicati nel sito del Comune, con tariffe ed oneri, se questi “signori” hanno notizie o prove di favoritismi ci
denuncino, sappiano che siamo già li ad aspettarli poiché non lasceremo passare
la cosa. Se poi si riferiscono alle vicende della “contro-banda” (l'interesse diretto la trasforma in "tutte le associazioni") tutte le norme
sono state rispettate e speriamo abbiano trovato una collocazione di loro
gradimento, a tale proposito ricordiamo che non è usuale pubblicare sul
trimestrale le attività di una associazione operante in altro Comune, tale era
infatti la richiesta da parte del direttivo del sodalizio espressa da uno degli
estensori del volantino della Lega e cassata.
… tutti i cittadini che vorrebbero abitare nel centro
storico e si vedono oberati dai vincoli…
Strana affermazione visto che la variante adottata
nell’ultimo Consiglio interviene proprio nella semplificazione e nella
revisione dei vincoli……., purtroppo sono usciti dall’aula (come in tutte le occasioni in cui c'era qualche decisione importante) e forse non se ne
sono accorti (restando avrebbero potuto votare a favore).
... tutti i cittadini che non potranno usufruire dei
contributi pubblici persi a causa di amministratori negligenti…
Nessun contributo perso. Va detto che, almeno in questo
periodo, troviamo meno ostacoli “politici” negli enti superiori i quali, capita
l’aria che tira nella società civile, non fanno più la guerra alle liste prive
di contrassegno politico come la nostra. Si sa che anche gli estensori del volantino intendono i rapporti con gli enti superiori come un Bancomat della Politica, tant'è che hanno fatto campagna elettorale con il presupposto che essendo in linea con la Regione avrebbero avuto finanziamenti, noi ci siamo sempre confrontati con questi enti con progetti e proposte ricevendone accoglimenti e dinieghi. Questo giro hanno optato per la parola "negligenti" che pensavano li mettesse al sicuro da conseguenze....... così non sarà.
… tutti i cittadini che vorrebbero usufruire di una rotonda
sulla napoleonica che migliora il traffico e la sicurezza…
Anche qui l’ignoranza delle tematiche affrontate fa dire cose senza senso, per quanto
riguarda le rotonde (che saranno cantierizzate nel 2014) l’unico intervento
nelle possibilità del Comune era quello di arginare effetti negativi sulle
strutture produttive della zona, attraverso incontri con FVG Strade anche in
considerazione che il progetto “rotonde” è commissariato e che il Comune non ha parte nella costruzione delle medesime.
Segue...
Iscriviti a:
Post (Atom)